La Biblioteca Bonaventura Corti, dopo diverse settimane di chiusura causate dall’emergenza Covid-19, si sta riattivando per la ripartenza. Si tratta di un percorso necessariamente graduale determinato dal fatto che l’emergenza è ancora in corso.
Si riapre mercoledì 13 maggio, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, con un nuovo orario che prevede l’accesso nei giorni di mercoledì e sabato, dalle 10,00 alle 12,00.
Attualmente sono in corso le operazioni di pulizia e di sanificazione dei locali per garantire le migliori condizioni di sicurezza per operatori ed utenti.
Le nuove regole
Le nuove regole per l’accesso e la riconsegna dei libri prevedono che nessun utente potrà sostare nei locali della biblioteca; quest’ultima effettuerà infatti solo servizio di prestito e riconsegna. I libri potranno essere restituiti e consegnati attraverso gli spazi esterni alla biblioteca (finestra) e subiranno un’operazione di sanificazione tra un prestito e l’altro pari ad una quarantena di 72 ore (come segnalato dall’AIB) . Queste disposizioni rientrano nel quadro di una razionalizzazione delle presenze negli spazi della biblioteca: si tratta di misure necessarie per la salute dei cittadini e degli operatori.
Occorre pertanto prenotare i libri scelti online (accedendo al catalogo OPAC) o chiamando lo 0522-988321 e prendendo appuntamento entro il martedì alle ore 13,00, per la consegna del mercoledì, ed entro il venerdì alle ore 13,00 per la consegna del sabato
Raccomandazioni agli utenti
Si raccomanda agli utenti di
- maneggiare i libri della biblioteca solo dopo avere pulito e disinfettato le mani;
- non bagnarsi le dita con la saliva per voltare le pagine;
- non tossire né starnutire sui libri;
- dichiarare, all’atto della restituzione di un libro o altro documento, se questo sia stato nella disponibilità di persona risultata positiva al virus Covid-19 (avendo però cura di garantire che questa dichiarazione non comporterà alcuna conseguenza per l’utente, solo una maggiore cautela nella gestione del libro);
Nuovi servizi
Al di là delle restrizioni in vigore e del distanziamento fisico, occorre evidenziare il fatto che il sistema bibliotecario della nostra provincia, con il sostegno dell’Istituto Beni Culturali, ha predisposto nuovi servizi. Grazie ad un nuovo software, denominato Sebina e rispetto al quale tutti i bibliotecari stanno facendo formazione, è stato potenziato il prestito interbibliotecario: sarà infatti possibile effettuare il prestito in rete e decidere dove prelevare e restituire i libri scelti.
SebinaYOU è la piattaforma che unifica catalogo bibliotecario, sito web e servizi per gli utenti in un unico ambiente digitale. Nel Comune di Viano il software entrerà in funziona verso la fine del mese di giugno.
Si moltiplicano quindi le possibilità di accedere ai libri presenti nelle diverse biblioteche del territorio provinciale nonostante non sia possibile frequentare gli spazi della biblioteca come in passato. Gli utenti potranno così disporre di nuovi strumenti e modalità di accesso al prestito pur in tempi di emergenza Covid-19.
Gli aggiornamenti e le nuove disposizioni saranno sempre disponibili attraverso il sito del Comune di Viano e sulle pagine Social.