Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento del Referendum, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani, (art. 4-bis, c. 1, L. 459 del 27/12/2001) ricevendo il plico elettorale contenente la scheda per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.
Per partecipare al voto all’estero, tali elettori dovranno – entro il 19 agosto p.v. – far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali l’apposita opzione di voto per corrispondenza entro il 19 agosto 2020 redatta preferibilmente utilizzando l’apposito modello qui sotto allegato o in carta libera.
La dichiarazione di opzione voto, obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve contenere l’indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero che ci si trova, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, oppure che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
Contenuto e modalità di invio della dichiarazione di opzione di voto:
La dichiarazione di opzione :
– va obbligatoriamente corredata da copia di un valido documento d’identità,
– deve contenere l’indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale,
– l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio
– e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero che ci si trova, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, oppure che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
La dichiarazione di opzione di cui sopra va inoltrata all’Ufficio elettorale del Comune di Viano in una delle seguenti modalità:
email semplice: ;
posta elettronica certificata:
posta: Comune di Viano – Ufficio elettorale – Via San Polo n. 1
Si ricorda che il termine del 19 agosto 2020 è tassativo e non derogabile: oltre tale data le opzioni non potranno essere accolte (l’opzione è valida solo per le consultazioni referendarie del 20 e 21 settembre 2020). Entro lo stesso termine è possibile la revoca della medesima opzione.
allegati:
ModelloOpzioneVoto_Referendum_2020_circ. n_25