Il 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Con una nota del Ministro dell’Istruzione le scuole, le famiglie e gli studenti sono invitati ad organizzare iniziative dedicate a questo momento.
La celebrazione è stata istituita nel1992 con la Risoluzione n. 47/3 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a cui ha aderito anche l’Italia. Con essa ci si è dati l’obiettivo di sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza, promuovendo i diritti ed il benessere delle persone più fragili.
Con la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stato ribadito il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società. La Convenzione invita infatti gli Stati ad adottare le misure necessarie per identificare ed eliminare tutti gli ostacoli che limitano il rispetto di questi diritti imprescindibili.
La stessa Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si fonda sul principio che nessuno deve essere lasciato indietro, e intende puntare ad un rafforzamento dei servizi sanitari nazionali e al miglioramento di tutte quelle strutture che possano permettere un effettivo accesso ai servizi, in particolare per le persone con disabilità.
Il Ministro invita gli studenti con disabilità a partecipare a questa Giornata sia per rispondere a quanto sancito dagli articoli della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e della Convenzione delle Nazioni Unite per i diritti dell’Infanzia, ma soprattutto per far sentire a tutti la loro voce perchè hanno diritto ad essere ascoltati da coloro che li rappresentano.
“La giornata del 3 dicembre deve ricordarci l’importanza di valorizzare ogni individuo e di abbattere le barriere che limitano diritti imprescindibili, come l’accesso alle strutture sanitarie, all’istruzione e alle opportunità lavorative, attraverso il potenziamento dei servizi di informazione e di tutti i servizi essenziali,rimuovendo gli ostacoli che quotidianamente le persone con disabilità sono costrette ad affrontare.” (il Ministro dell’Istruzione nella nota del 30 novembre)
Numerose sono le iniziative anche nel territorio reggiano: le potete trovare qui
.