È partita la nuova campagna di comunicazione del Commissario straordinario del governo per le persone scomparse che vuole rendere più efficace ed efficiente il sistema nazionale di ricerca facendo leva sul maggiore e consapevole coinvolgimento dei cittadini.
Un obiettivo quello posto dal Commissario Silvana Riccio, avviato a partire da maggio con la pubblicazione – on line e sui social media – di tre video tutorial dedicati a cosa fare in caso di scomparsa di una persona (in particolare minori e anziani).
La campagna realizzata in collaborazione con il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria (Die) della Presidenza del Consiglio dei ministri si è arricchita con uno spot istituzionale, in onda sui canali Rai, e di una brochure informativa che è stata distribuita in tutte le Prefetture.
La tempestività con la quale si effettua una denuncia di scomparsa condiziona l’avvio delle attività di ricerca e, per questo, il più delle volte, il suo esito positivo.
È necessario il concreto contributo di tutti per assicurare il funzionamento efficace dell’articolato sistema di ricerca che fa riferimento all’indirizzo strategico del Commissario, al coordinamento provinciale del prefetto e che si affida alla professionalità e all’impegno di tanti attori quali il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, le Forze di polizia e le componenti di protezione civile regionali e locali.
Lo spot – 30 secondi con sottotitoli, per garantirne massima accessibilità – contiene informazioni utili, come il riferimento al numero unico di emergenza 112 da chiamare, nei territori dove è già attivo, appena si sospetta la scomparsa, e suggerimenti dei quali tenere conto nei casi in cui a scomparire è una persona anziana o un minorenne, fasce della popolazione maggiormente vulnerabili le cui possibilità di ritrovamento poggiano ancora di più sulla partecipazione e solidarietà sociale
Per maggiori si può consultare questo link: https://www.interno.gov.it/it/quando-qualcuno-scompare