Cos’è il 5 x 1000 al Comune:
La legge ha introdotto la possibilità per il contribuente di devolvere il 5 per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a soggetti che operano in settori di riconosciuto interesse pubblico, per finalità di utilità sociale. Nella dichiarazione dei redditi è possibile quindi indirizzare il 5 per mille a enti impegnati nei servizi sociali: tra questi rientrano anche i comuni.
Tutti i contribuenti potranno, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (modello Unico, CUD, o Modello 730), scegliere di destinare il 5 per mille dell’IRPEF al proprio comune di residenza, che utilizzerà queste risorse per lo svolgimento di attività sociali. Questa scelta non si sostituisce a quella della destinazione dell’ 8 per mille dell’ Irpef allo Stato o alla Chiesa cattolica o alle altre confessioni religiose: si tratta semplicemente di un’opzione aggiuntiva che serve per aiutare il Comune ad essere più vicino ai suoi cittadini più bisognosi e meno fortunati.
Perchè firmare per il 5×1000 al proprio Comune:
Con questa scelta infatti i cittadini potranno partecipare a sostenere le spese dedicate al sociale, cioè agli interventi della propria amministrazione comunale concepiti per alleviare tante situazioni di disagio. Il Comune utilizzerà i fondi derivanti dal 5 per mille proseguendo e ampliando i servizi sul versante del sociale, utilizzando le proprie strutture e avviando collaborazioni con enti e associazioni che operano nel sociale.
Non firmare per il 5 per mille non fa risparmiare nulla e tantomeno non aiuta nessuno: infatti, le quote di 5 per mille che saranno realmente assegnate, sono esclusivamente quelle dei contribuenti che hanno scelto questa opzione apponendo la propria firma sul modulo allegato alla dichiarazione dei redditi. Se non si firma, quei fondi andranno allo Stato.
Se si firma per il proprio Comune, invece, rimarranno a disposizione della propria comunità.
Come si fa:
Destinare il tuo 5×1000 al Comune è semplice: basta quindi mettere la firma nel riquadro “sostegno alle attività sociali svolte dal Comune di residenza” che si trova nell’apposita pagina di certificazione .
Donando il 5×1000 al Comune di Viano si diventa finanziatori di “attività di sostegno sociale poste in essere dal Comune”, protagonisti attivi sul territorio di progetti, attività e percorsi dedicati ai cittadini stessi