Attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi

A seguito di un bilancio idrico che, dopo un autunno-inverno con piogge e neve scarse, continua ad essere negativo, la vegetazione e il sottobosco rimangono in condizioni di grave secchezza.

Permane perciò una situazione di forte criticità riguardo il rischio di incendi boschivi su tutto il territorio regionale: siamo usciti dalla “fase di grave pericolosità” ma, fino alla mezzanotte di domenica 10 aprile, si rimarrà in una “fase di attenzione” .

Occorre quindi porre la massima prudenza nel bruciare stoppie e legname, e ricordare che i fuochi vanno spenti entro le ore 11.00.

Ai cittadini, si chiede di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali. Non vanno effettuati abbruciamenti in presenza di vento e occorre limitarsi alle prime ore della giornata (i fuochi vanno spenti entro le 11.00).

L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricorda che, in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco. Numero Verde: 800841051.

In Allegato l’ultimo bollettino corrispondente alla “fase di attenzione”