
La XVII Settimana della Salute Mentale di Reggio Emilia riparte quest’anno – in presenza – il 23 settembre e trova il suo centro di gravità nel tema identità.
Tutti attualmente risentiamo grandemente delle incertezze relative all’evoluzione della pandemia COVID-19 e della guerra in Ucraina. Abbiamo pensato che avesse senso promuovere un possibile antidoto a questa spiccata precarietà esistenziale che stiamo vivendo, dirigendo la riflessione sui valori e la personalissima concezione di sé in cui ogni individuo si riconosce. Non sarà una riflessione isolata o a distanza: questa edizione della Settimana vede la netta ripresa degli eventi in presenza, proprio come occasione di definizione del proprio sé, della propria identità, attraverso l’incontro e il dialogo con l’altro. E, a rimarcare l’importanza di questo dialogo con la comunità, quest’anno il calendario della Settimana della Salute Mentale contribuisce insieme a diverse Istituzioni al programma Identità Inquieta che culminerà in una mostra dedicata a Palazzo Magnani.
La Settimana della Salute Mentale è organizzata dal Dipartimento Attività Integrata Salute Mentale e Dipendenze Patologiche della Azienda USL di Reggio Emilia IRCCS.
di seguito il link con relativo programma https://www.ausl.re.it/xvii-settimana-della-salute-mentale