Il Difensore civico della Regione Emilia Romagna è un organo autonomo ed indipendente della Regione, a cui viene riconosciuta una propria autonomia finanziaria ed organizzativa.
Esso è posto a garanzia dei diritti e degli interessi dei cittadini, nonché delle formazioni sociali che esprimono interessi collettivi e diffusi e svolge funzioni di promozione e stimolo della Pubblica Amministrazione.
Il Difensore tratta ogni anno oltre 700 istanze. Esamina le richieste dei cittadini ed esprime pareri motivati che, nella stragrande maggioranza dei casi, vengono applicati.
Ha competenza rispetto a: Regione, Province, Comuni, e servizi pubblici quali: AUSL, ACER, Ospedali, Consorzi di bonifica, trasporti pubblici, INPS, Diritto allo studio, Scuole, Università, INPS, INPDAP, Camere di Commercio, ENEL, ANAS, Poste, INAIL, Italgas, ENI, ACI…
Sono escluse per legge le questioni che riguardano la magistratura, il lavoro, le forze dell'ordine e l'esercito, e naturalmente tutti i conflitti tra privati.
Tutti, singoli o associazioni, possono rivolgersi gratuitamente al suo ufficio.
Come rivolgersi al difensore civico regionale?
Collegati al sito istituzionale della Regione Emilia Romagna alla pagina del Difensore Civico .
Oppure utilizza i seguenti recapiti: