Cremazione

Contribuzione
E’ un servizio pubblico gratuito unicamente per persona indigente o appartenente a famiglia bisognosa (art. 1 comma 7-bis legge 28.02.2001 n. 26) in quanto il costo della cremazione verrà rimborsato all’Ente gestore dell’impianto crematorio, dal Comune nel quale la persona defunta aveva la residenza. In ogni altro caso il costo della cremazione è a carico dei familiari del defunto.

Modalità
La cremazione deve essere autorizzata dal Sindaco sulla base della volontà testamentaria espressa in tal senso dal defunto.
In mancanza di disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata dal coniuge e, in difetto, dal parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74 e seguenti del codice civile e, nel caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, da tutti gli stessi.
La volontà del coniuge o dei parenti deve risultare da atto scritto con sottoscrizione autenticata da notaio o dai pubblici ufficiali abilitati ai sensi della legge n. 15 del 4/1/1968.
Per coloro i quali al momento della morte risultino iscritti ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei propri associati, è sufficiente la presentazione di una dichiarazione in carta libera e datata, sottoscritta dall’associato di proprio pugno o, se questi non sia in grado di scrivere, confermata da due testimoni, dalla quale risulti in modo inequivocabile la volontà di essere cremato. La dichiarazione dev’essere convalidata dal Presidente dell’Associazione.
Occorre presentarsi all’Ufficio Stato Civile per gli adempimenti di legge.
 
Resti mortali ed ossei. 
La circolare del Ministero della Sanità n. 24 del 24/06/1993 riferita al regolamento di Polizia mortuaria approvato con DPR 10/02/1990 n’ 285 prevede la possibilità di procedere alla cremazione dei resti mortali od ossei laddove non sia dissenziente il coniuge o in mancanza il parente più prossimo.La facoltà di poter procedere alla cremazione dei resti riesumati consente il ricongiungimento in unica sepoltura del gruppo familiare

Normativa
D.P.R. n. 285 del 10/9/1990: “Regolamento di Polizia Mortuaria”
Legge n. 440 del 29/10/1987