Il Collocamento delle persone disabili è una delle competenze attribuite alle Province dalla riforma del mercato del lavoro.
In particolare, la Legge n. 68 del 1999 ha cambiato in maniera significativa le logiche con cui veniva gestito questo servizio: al concetto di "collocamento obbligatorio" è stato affiancato quello di "collocamento mirato", inteso come insieme di servizi per favorire l’incontro tra le esigenze dei datori di lavoro e le caratteristiche individuali delle persone disabili o appartenti ad altre categorie protette.
La Provincia di Reggio Emilia gestisce il collocamento mirato attraverso appositi uffici specialistici e in sinergia coi Nuclei Territoriali per l'inserimento lavorativo e l'accompagnamento sul lavoro di disabili e persone svantaggiate.
Chi può usufruire del servizio:
CITTADINI
- Invalidi civili, con minorazioni “fisiche” “psichiche” e “sensoriali” e portatori di “handicap intellettivo” con una percentuale d’invalidità del 46% e oltre
- Invalidi del lavoro, con una percentuale d’invalidità del 34% e oltre
- Non vedenti
- Sordomuti
- Invalidi di guerra, invalidi per servizio con minorazioni comprese fra la prima e l’ottava categoria
- Profughi italiani rimpatriati
- Orfani e coniugi di deceduti per cause di servizio, di lavoro o di guerra o coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio o di lavoro