Storia
La prima testimonianza documentata relativa alla chiesa di di San Siro risale al 1302 sul libro delle decime.
San Siro era una delle due distinte comunità in cui, in epoca medioevale, fu suddivisa la parrocchia di San Giovanni di Querciola.
Nel 1584 la chiesa, semidistrutta, viene parzialmente demolita e ridotta ad oratorio nel 1636 durante l’episcopato di Mons. Coccapani. Tuttavia la forte devozione di moltissimi fedeli e la grande frequentazione della chiesa portano ad una sua completa riedificazione nel 1672 di questo santuario in cui ogni domenica di maggio si celebra la messa e nell’ultima domenica del mese ha luogo la benedizione delle auto.
L’edificio è stato restaurato e da poco riaperto dopo che il terremoto del 2008 lo aveva reso inagibile.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |